
SETIMANA DELLA CUCINA PALESTINESE
Dal 10 al 16 Dicembre si terrà a Roma la “Settimana della Cucina Palestinese” che sarà scandita da vari eventi mentre in numerosi ristoranti e locali si potranno gustare piatti della tradizione culinaria di una terra ricca di storia e di cultura.
La “Settimana” intende presentare il vero volto del Popolo Palestinese: una cultura millenaria e una tradizione di accoglienza, che si mantengono vitali e che continuano ad esprimersi oltre che nella letteratura, nella cinematogarfia, nella pittura, anche nella cucina, malgrado le circostanze avverse.
L’iniziativa è promossa dalla Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese (gruppo di associazioni e singoli che sostengono il popolo palestinese attraverso iniziative di solidarietà e di informazione sulla realtà della Palestina), in collaborazione con Slow Food Roma e con la partecipazione della Comunità Palestinese di Roma e del Lazio. Essa mira a ricordare ai cittadini ed alle cittadine di Roma che esiste una terra che si chiama Palestina ed esiste un popolo che l’abita da millenni, il quale conserva le proprie tradizioni e la propria cultura ed intende tramandarle.
Al centro della Settimana, Mercoledi’ 13, si svolgerà presso il Caffè Letterario una serata dedicata alle tradizioni e alla cultura palestinese mentre Sabato 16 un “Cooking Show” segnerà la conclusione della iniziativa. La cucina palestinese sarà anche presente a Roma Venerdi 15 all’interno della gran festa di “Terra Madre Day”, il progetto di Slow Food che unisce comunità del cibo di 160 paesi.
La cucina palestinese con i suoi odori e sapori è una parte inseparabile della cultura del popolo palestinese. La cucina è memoria, identità, aiuta a mantenere salda l’appartenenza a un territorio, è anche una forma di resistenza nei confronti di una occupazione che, a quel popolo, sta portando via tutto, non solo la terra, l’acqua e l’aria ma anche il cibo. Analogamente a quanto accade per le arti e la cultura palestinesi, proteggere l’identità del cibo vuol dire far rivivere ogni volta negli aromi e nei sapori e nei colori dei piatti le proprie radici in Palestina.
Eventi della serata
La Palestina narrata con:
favole
testimonianze
presentazione di costumi tradizionali
performance di Dabka (danza tradizionale)
proiezioni di cortometraggi (30’) presentati al NAZRA Palestine film festival di Venezia
Cena/buffet a cura dei nostri cuochi palestinesi!
Cena/evento a sottoscrizione – 15 euro. Per prenotare: 333 8312194 o annafar40@gmail.com