
METTITI NEI MIEI PANNI
METTITI NEI MIEI PANNI
Progetto da un’idea di Francesca Romana Sestili e Elettra Iago
Associazione Culturale Controchiave
Descrizione del progetto
Il progetto “Mettiti nei miei panni” si articola in una performance di teatro danza, accompagnata dalla lettura di brani di un romanzo dal titolo “Gli scacchi”, incentrato sulla violenza sulle donne, e da una performance musicale alla chitarra elettrica ed effetti.
Ogni giorno almeno una donna subisce una violenza. Spesso, la violenza contro le donne che sia fisica, sessuale o psicologica, non provoca solo coercizione o privazione arbitraria della libertà ma anche la morte.
Il tema è solo uno spunto per riflettere su coloro che sono privi di voce, i cui panni dovremmo tentare di indossare almeno una volta per comprendere e capire.
L’idea parte dalla volontà di evidenziare l’assurdità della violenza e della discriminazione contro i più deboli, esaltando, con l’unione di forme artistiche differenti, il valore dell’unione tra diversità in contrapposizione a chi abusa della propria posizione di forza.
La performance “Mettiti nei miei panni” fa parte di un progetto iniziato poco più di un anno fa, in linea con la filosofia dell’Associazione Culturale Controchiave che ha dell’integrazione, dell’unione e della comprensione sociale i propri principi ispiratori per lo sviluppo dell’arte sul territorio.
Compagnia
“668 ControchiaveDanza” Compagnia di Teatro Danza dell’Associazione Culturale Controchiave.
Titolo della performance
Mettiti nei miei panni
Coreografa e regista
Francesca Romana Sestili
Danzatori
Francesca D’Amore
Franca Filipponi
Raffaella Geraci
Michela Giagnori
Milena Grieco
Annalisa Guercio
Nicoletta Iannitti
Anna Laura Lucarini
Jean Michel Marthey
Gemma Menicossi
Marta Palla
Isabella Rossi
Cinzia Romoli
Francesca Santoro
Giulia Vigo
Musiche originali dal vivo
Giuseppe Inì
Musica
- Einaudi, Depeche Mode
Lettura teatrale dei brani
Guido Rossi
Brani dal romanzo
“Gli scacchi. Ovvero: trattato di come la vita non va mai nel verso pianificato” di Elettra Iago
Gli artisti
Francesca Romana Sestili, danzatrice, insegnante e coreografa
Studia presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove si laurea in Discipline Coreutiche indirizzo Danza Contemporanea.
La sua personale ricerca coreografica con una vasta esperienza di palcoscenico in Italia e all’estero come danzatrice e coreografa, la vede da anni lavorare intorno al movimento scenico in relazione al testo teatrale e alla danza in relazione ad altre forme artistiche, collaborando con registi, musicisti e artisti visivi.
L’attività didattica, mezzo vivificante nel suo ormai trentennale percorso artistico, è costantemente presente, essa si basa sull’idea che ogni individuo è interessante per la sua unicità, l’arte è costruzione della persona e la danza ha valore formativo e sociale oltre la finalità dell’esibizione.
Giuseppe Inì, musicista
Sociologo, fonico, oggi chitarrista acustico ed elettrico. Insegnante di chitarra dal 2007. Come chitarrista ha maturato esperienze all’interno di gruppi molto eterogenei spaziando dalla musica etnica al rock, al pop al post-rock e qualche breve incursione nel jazz. Ha accompagnato come chitarrista in scena reading teatrali e più volte è stato coinvolto come performer musicista in progetti di danza contemporanea.
Attualmente attivo come solista acustico e in duo pop-soul (voce-chitarra).
Guido Rossi, attore e autore teatrale
Co-fondatore dell’associazione culturale Controchiave, attiva da venticinque anni. Ha scritto, tra l’altro, “Commedia per Valentina”, “Varie ed eventuali”, “Storie metropolitane”, “Barricate”, “Non mi sentivo tra amici”. La sua drammaturgia, da un impianto tradizionale, si è progressivamente orientata verso modelli nei quali la parola è contaminata dalla relazione con la musica, la danza, l’immagine”.
Elettra Iago, scrittrice
Autrice di due romanzi “La consapevolezza del testosterone”, “Gli scacchi. Ovvero: trattato di come la vita non va mai nel verso pianificato” e di un racconto “La trappola della gallina”, inserito nell’antologia “La casa rossa”, premiati in diversi concorsi letterari.